Il progetto Cultural Mediation and Social Affairs è un gruppo di studio e di ricerca di Intermedia Social Innovation. Generiamo conoscenze pratiche e multidisciplinari (etiche, giuridiche, comunicative, educative) per facilitare le istituzioni sociali ed educative che si ispirano a valori religiosi di fronte alle esigenze e alle opportunità che emergono dai cambiamenti giuridici e culturali.
Il nostro lavoro

Generiamo conoscenze pratiche e multidisciplinari

Organizziamo expert meetings per analizzare problemi complessi derivanti dai cambiamenti culturali e legislativi

Elaboriamo relazioni, raccomandazioni e pubblicazioni dedicate

Lavoriamo nella diffusione di buone pratiche e di materiali utili
Sfide in un nuovo contesto culturale
Da più parti il nostro tempo è stato descritto come un “cambio di epoca”, caratterizzato dalla rivoluzione tecnologica e dall’accelerazione delle trasformazioni sociali e legislative. Questo contesto multiculturale e dinamico si manifesta nella convivenza – non sempre pacifica – di diversi paradigmi etici e in una crescente legittimazione di vari gruppi identitari che interpellano le strutture istituzionali e normative.
Questo nuovo contesto culturale e normativo invita a creare ambiti di convivenza capaci di armonizzare le differenze individuali, e richiama in modo particolare organizzazioni e progetti ispirati a principi religiosi (università, scuole, ONG, ospedali), a discernere come rispondere positivamente alle nuove esigenze in modo coerente con la loro identità e missione.
Expert meetings
Expert Meeting 2019: I rapporti di lavoro nelle istituzioni con un’identità cristiana
Attraverso una prospettiva multidisciplinare, con 14 interventi e 7 relazioni, ai quali hanno partecipato anche 20 osservatori fra esponenti del mondo accademico e professionale, si è discusso di buone pratiche nella gestione dei talenti, della funzione performativa e vivificante dell’orientamento ideale nei centri educativi e assistenziali, di sfide nell’ambito della comunicazione e dell’opinione pubblica e dei principali orientamenti giurisprudenziali e legislativi.
Expert Meeting 2022: Temi controversi in aula
Viviamo in contesti multiculturali nei quali proliferano dibattiti intorno ai valori, a volte configurati secondo posizioni polarizzate che rendono difficile il dialogo e il confronto sereno. Questa circostanza pone la questione delle regole delle discussioni sui valori, specialmente quando suscitano un coinvolgimento emotivo. Se questa è una sfida per la società in generale, negli ambiti educativi è urgente consolidare buone pratiche per guidare un dialogo in aula che, al contempo, possa favorire l’approfondimento dei vari argomenti e facilitare la partecipazione positiva di tutti.